Canali Minisiti ECM

Case report: neonato con atresia duodenale e perforazione gastrica

Gastroenterologia | 02/02/2010 13:19

L’atresia duodenale congenita complicata da perforazione gastrica (GP) è una malattia molto rara e con elevata percentuale di mortalità. Solo tre neonati potrebbe essere curato nei segnalati 13 casi. Presso il dipartimento di Chirurgia Pediatrica dell’Università di Mustafa Kemal di Hatay in Turchia è stato segnalato il caso di un neonato affetto da tale patologia trattato con successo. Segnaliamo un neonato trattati con successo con questa malattia complicata.

Un neonato maschio di due anni è stato ricoverato in seguito alla diagnosi precoce di un’ostruzione duodenale. Dodici ore più tardi, si è osservata immediatamente una significativa distensione addominale. Alla laparotomia, sono stati rilevati l’atresia duodenale congenita complicata da perforazione gastrica. Durante lo stesso intervento chirurgico sono state effettuate contemporaneamente la gastrorrafia e la duodeno-duodenostomia.

pubblicità

Ciò è stato possibile in quanto la cavità peritoneale era pulita ma in caso di peritonite generalizzata può essere necessario procedere in due step. Il piccolo paziente è stato dimesso dopo quindici giorni dall’operazione. Questa malattia complessa può quindi essere trattata con successo se diagnosticata precocemente e attraverso un intervento chirurgico. Per ulteriori delucidazioni sul caso clicchi qui

Commenti

I Correlati

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ti potrebbero interessare

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti